PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, LA GUIDA DELL’IMPRENDITORE

Il contesto generale in cui le aziende si trovano ad operare è cambiato profondamente rispetto a qualche anno fa.

Oggi emerge per l’impresa la necessità di nuovi fabbisogni organizzativi, gestionali e finanziari. È infatti la pianificazione finanziaria che dà all’imprenditore le indicazioni circa le linee strategiche da seguire e le risposte sul futuro dell’azienda.

Offriamo gli strumenti adatti per migliorare le prestazioni della tua azienda e raggiungere i tuoi obiettivi strategici.

IL PROGETTO DI INTERVENTO

Il progetto di intervento è stato strutturato tenendo conto che lo sviluppo di un cruscotto di gestione richiede una forte congruenza con lo stile di gestione e di direzione esistente, un’integrazione con gli strumenti e le modalità di lavoro attualmente operative, una solida e valida base di dati aziendali, un supporto formativo flessibile, operativamente efficace ed in grado di sostenere i processi di comunicazione interni all’organizzazione.

Il progetto è stato strutturato a pacchetti

CONTROLLO DI GESTIONE

Progettazione e Gestione di un sistema di Contabilità Analitica e Contabilità Industriale

CONSULENZA DIREZIONALE

Attività di assistenza e consulenza per la Pianificazione e Analisi Finanziaria, e per il miglioramento del Rating Bancario

BUDGET FINANZIARIO

Sviluppo di un sistema interno di monitoraggio dell’andamento del Fabbisogno finanziario dell’azienda nel tempo

ANALISI, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

La gestione efficace delle risorse e delle performance ottimizzate costituiscono aspetti cruciali per il successo di un’impresa. Il controllo di gestione è strettamente legato alle strategie aziendali ed è un elemento fondamentale che contribuisce alla realizzazione degli obiettivi strategici dell’azienda. Fornendo una visione chiara e obiettiva dello stato di salute dell’impresa stessa permette ai dirigenti di prendere decisione tempestive e consapevoli.

  • Progettazione e Gestione di un sistema di Contabilità Analitica e Contabilità Industriale
  • Elaborazione del budget di esercizio
  • Riclassificazione e Analisi dei bilanci ai fini gestionali interni
  • Analisi e monitoraggio delle diverse configurazioni di costo utili ai fini decisionali
  • Reporting

CONSULENZA DIREZIONALE E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Consapevoli dell’enorme valenza che ha, sia internamente che nei confronti degli stakeholder dell’azienda, ci siamo specializzati nell’attività di assistenza e consulenza della Pianificazione Finanziaria e miglioramento del rating bancario.

BUSINESS PLAN

Realizzazione di Business PLan per nuove iniziative ed assistenza nelle fasi di Star-up

MIGLIORAMENTO DEL RATING BANCARIO

Elaborazione del documento qualificante che può contribuire a far valutare più positivamente la società da parte del ceto bancario

MONITORAGGIO DELLA CENTRALE RISCHI

Monitoraggio continuo della Centrale Rischi, con l’obiettivo di migliorare il processo di valutazione del merito di credito

BUSINESS PLAN

Il Business Plan è il documento che descrive un progetto imprenditoriale. La sua funzione primaria è quella di progettare e gestire l’attività

COSA È

  • Guida Strategica per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • Individua punti di forza e debolezza
  • Misura i risultati raggiunti
  • Contiene Analisi Finanziaria
  • Logica di simulazione: viene configurato in più soluzioni In fase di acquisizione/vendita/fusione di aziende alternative
  • Realizzazione di Business Plan Economico - Patrimoniale - Finanziario

QUANDO FARLO

  • In presenza di investimenti di grossa entità
  • Per valutare la convenienza su decisioni importanti
  • Per ottenere finanziamenti da stakeholders
  • Per entrare in nuove aree di business
  • In fase di acquisizione/vendita/fusione di aziende

RATING BANCARIO

Il rating bancario costituisce, oggi, l’elemento fondamentale nell’ambito dell’istruttoria bancaria. Ci sono diversi aspetti che vengono presi in considerazione dagli istituti di credito per il calcolo del rating complessivo.

La novità della nostra consulenza consiste nella redazione di un REPORT INFORMATIVO: questo documento qualificante può contribuire a far valutare più positivamente la società da parte del ceto bancario

Gli obiettivi dell’intervento in azienda sono:

  • Verificare la sostenibilità finanziaria e la fattibilità delle strategie e di progetti aziendali nel medio/lungo periodo;
  • Programmare e gestire in modo anticipato la finanza ed il rating aziendale, monitorando periodicamente gli andamenti
  • Supportare l’azienda nella comunicazione verso i soci e gli istituti di credito

Sei in attesa del rinnovo degli affidamenti da parte delle banche?
Devi richiedere un finanziamento importante?

Richiedi una consulenza per analizzare la sostenibilità finanziaria della tua azienda e aumenta le probabilità di una valutazione positiva

Vuoi avere maggiori informazioni sul rating e sulla sua importanza?

MONITORAGGIO DELLA CENTRALE RISCHI

Le informazioni che gli istituti di credito possono reperire dai bilanci o dal sito web, quando devono capire l’affidabilità di un’azienda, possono non essere aggiornate nel tempo e non contengono previsioni o indicazioni sul futuro dell’impresa

Vengono prese in considerazione anche informazioni di tipo andamentale, che riguardano i rapporti con il ceto bancario, la movimentazioni dei conti, o l’effettivo utilizzo dei fidi.

Diventa quindi essenziale conoscere le informazioni della Centrale Rischi (CR).

LA CENTRALE RISCHI

  • Sistema informativo che monitora l’andamento dell’indebitamento
  • Definisce il merito di credito
  • Determina e mantiene aggiornato il profilo di rischio
  • Rileva come vengono utilizzati gli affidamenti concessi

PERCHÈ È IMPORTANTE

  • Verifica che i propri affidamenti vengano utilizzati in maniera corretta
  • Verifica che i limiti concessi non vengano superati
  • Monitora il grado di fiducia del sistema bancario nei propri confronti
  • Gestisce in modo proattivo i rapporti creditizi

BUDGET FINANZIARIO

La formulazione del Budget Finanziario ha lo scopo di determinare il fabbisogno finanziario dell’azienda, di valutarne la capacità di credito e di effettuare una pianificazione strategica degli investimenti con relativo calcolo del costo-opportunità. Verrà quindi sviluppato un sistema interno di monitoraggio dell’andamento del fabbisogno finanziario nel tempo, utile a:

  • Pianificare i futuri flussi di cassa per l’azienda (Gestione della Tesoreria a Breve);
  • Elaborare una metodologia e una tempistica della raccolta dati utili all’implementazione del programma;
  • Verificare gli scostamenti tra il dato consuntivo e quello previsionale con l’obiettivo di ridurre i fattori di criticità evidenziati dal sistema.